
ANESTESIA DENTALE COMPUTERIZZATA INDOLORE - WAND STA SYSTEM
Che cos’è il Wand-STA System?
Si tratta del principale erogatore di anestetico a controllo computerizzato di anestesia dentale per uso odontoiatrico.
Che vantaggi comporta per il paziente?
Consente l’erogazione di anestetico ad un flusso controllato, consentendo alla gengiva di assorbire gradualmente tutto l’anestetico inoculato. In tal modo la procedura anestetica risulta sostanzialmente indolore, consente al paziente di riprendere la perfetta funzionalità della bocca appena terminata l’operazione, evitando la parestesia dei tessuti molli (il fenomeno per cui tutta la bocca resta anestetizzata per ore dopo essere usciti dallo studio odontoiatrico), riduce al minimo la quantità di anestetico da somministrare.
Che vantaggi comporta per il dentista?
Permette di anestetizzare qualsiasi porzione della bocca, dal singolo dente fino ad un’intera arcata, in maniera più sicura e predicibile. Inoltre, migliora l’approccio generale del paziente con le cure odontoiatriche, favorendo un rapporto più disteso tra paziente e dentista, incentrato sulla terapia piuttosto che sulla paura.
A chi è destinato questo prodotto?
A tutti. Si tratta di un prodotto che può essere usato e garantisce benefici in tutte le terapie odontoiatriche. Il suo uso è particolarmente raccomandato per il trattamento dei bambini e degli odontofobici.
Quanti sono i pazienti odontofobici?
Secondo la Società Italiana di OdontoFobia (S.I.O.F.) il 15% della popolazione soffre di odontofobia e, pertanto, si rifugia “in terapie con farmaci antibiotici e antidolorifici che di fatto nel tempo aggravano, rimandandola, la patologia dentale”. Tuttavia lo spettro dei pazienti che, pur non essendo propriamente fobici, vivono in maniera ansiosa l’approccio con l’odontoiatria è molto più ampio: addirittura l’Associazione Dentale Americana (A.D.A.) stima che “il 90% dei pazienti prova paura ed ansia per le iniezioni dentali, essendo il motivo principale per cui i pazienti non si recano regolarmente dal loro dentista”.
In cosa differisce dalla siringa tradizionale?
Mentre la siringa tradizionale inietta l’anestetico in maniera traumatica, bucando la gengiva ed esercitando una pressione sul legamento parodontale con conseguente dilatazione dei tessuti, il Wand STA effettua l’anestesia intraligamentosa modificata semplicemente appoggiando l’ago al legamento parodontale. A quel punto è il flusso a controllo computerizzato a iniettare in maniera atraumatica l’anestetico per diffusione senza che sia necessario esercitare alcuna pressione manualmente e senza alcuna tensione dei tessuti.
Perché è adatto ai bambini?
Oltre ai vantaggi clinici specifici, il Wand STA si presta particolarmente all’utilizzo in ambito pedodontico anche perché ha un impatto visivo innovativo e del tutto diverso dalla siringa tradizionale e dunque non legato ad un background di ricordi traumatici. Inoltre il manipolo può essere utilizzato in forma contratta, in modo da poter essere nascosto nella mano, in tal modo anche il piccolo ago posto all’estremità diventa pressoché invisibile e può essere presentato ai bambini nella maniera più tranquillizzante.
Perché agli adulti?
Il Wand STA è particolarmente adatto anche agli adulti perché consente loro di tornare immediatamente alla normalità della vita quotidiana senza effetti collaterali dell’anestesia. Molti pazienti non si accorgono neanche di aver subito un’anestesia.
Da quanto tempo esiste?
Il dispositivo è stato brevettato negli Stati Uniti nel 1997 e, da allora, si sono succedute già 3 generazioni di dispositivi e, nel mondo, sono state effettuate oltre 50 milioni di anestesie con questo metodo. In Italia è arrivato in tempi più recenti e solo negli ultimi anni sta conoscendo una diffusione più capillare sul mercato ed un riscontro presso il grande pubblico.