Sciogliamo qualche dubbio sulla salute di denti e bocca, con i consigli del dentista
Quale cura dentale è la migliore?
Per usufruire di cure dentistiche all’avanguardia attraverso l’utilizzo delle più moderne attrezzature nonché dei migliori materiali dovrete rivolgervi a professionisti del settore altamente qualificati.
L’odontoiatra che con passione, dedizione e professionalità mantiene attivo il proprio aggiornamento frequentando corsi, congressi, meeting può essere l’unico a cui affidare con fiducia la gestione della vostra salute odontostomatologica.
Come proteggere i denti?
Una corretta igiene con trattamenti specifici e prevenzione del cavo orale aiuta a condurre una vita sana, lunga e priva di malattie e fastidiosi dolori. Per mantenere sani i tuoi denti è importante iniziare ad impostare presto una corretta routine di cura della bocca e rispettarla per tutta la vita. Per fare ciò, devi praticare costantemente una buona igiene orale, seguire un’alimentazione salutare e supportare queste abitudini con delle corrette cure professionali, quando necessario.
Spazzola i denti almeno tre volte al giorno dopo i pasti principali e se possibile anche dopo l’utilizzo di alimenti o bevande zuccherate consumate fuori pasto. Utilizza sempre uno spazzolino con testina piccola e setole morbide (manuale od elettrico) da sostituire almeno ogni 2-3 mesi. Se necessario utilizzare anche strumenti specifici consigliati dal proprio odontoiatra od igienista quali: spazzolino monociuffo, scovolini interdentali, filo interdentale, idropulsore al fine di completare la pulizia in quelle zone difficilmente raggiungibili del cavo orale. Pulendo i denti regolarmente non solo li manterrai sani ma potrai prevenire sanguinamento gengivale, malattie parodontali e ti garantirai sempre un alito fresco e gradevole. L’utilizzo di specifici dentifrici dovrà sempre essere consigliato dall’odontoiatra di fiducia che orienterà ogni paziente nella scelta di quelli più indicati (medicamentosi, ad alto contenuto di fluoro, desensibilizzanti, per xerostomia ecc.)
Quanto spesso si dovrebbe usare il filo interdentale?
Il filo interdentale di regola dovrebbe essere utilizzato dopo l’igiene orale con spazzolino, eventuali spazzolini monociuffo e scovolini, quindi almeno tre volte al giorno dopo i pasti principali. Il filo interdentale permette di pulire le superfici tra un dente e l’altro, dove lo spazzolino e gli altri attrezzi citati non sono in grado di arrivare. Il filo dovrà essere non cerato per garantire una più corretta rimozione della placca batterica. Il filo dovrà sempre essere utilizzato in modo delicato inserendolo nello spazio interdentale per poi farlo aderire alla superfice interprossimale di uno dei due denti e quindi tirandolo verso la parte masticante; si procede poi reinserendo il filo nello stesso spazio interdentale facendolo aderire alla superfice interprossimale dell’altro dente e ripetendo la manovra verso la zona occlusale.
Il collutorio deve essere usato regolarmente per una migliore igiene orale?
Il collutorio si usa per completare una corretta igiene orale personale. Tende ad essere piu funzionale il suo utilizzo dopo lo spazzolino, spazzolino monociuffo, eventuali scovolini e filo interdentale perche disinfetta il cavo orale eliminando i residui rimasti di placca.
La posologia è differente a seconda della tipologia di collutorio che si utilizza pertanto si consiglia sempre di consultare il proprio odontoiatra di fiducia per una scelta corretta del prodotto.
